Ricetta Patate al Forno

patate-forno

Non serve una ricetta per cucinare le patate al forno, credo che tutti (o quasi) ne siano capaci. Tutt’al più può essere utile per scoprire degli accorgimenti particolari che possono essere usati nella scelta degli ingredienti, nel modo e nel tempo di cottura o come ispirazione per la scelta di erbe aromatiche e/o spezie da aggiungere.
Per prima cosa vanno selezionate delle patate non irradiate, come il buon Valdo Vaccaro ci insegna, meglio se ancora sporche di terra, prese direttamente dal contadino, anche delle patate novelle se è stagione.

Sono un sostenitore delle patate con la buccia, perché così perdono meno vitamine e minerali “organicati”, quindi non le pelo. Le lavo per bene e le taglio a spicchi o a rondelle, voi fate come preferite. Quelle più piccole è meglio lasciarle intere.

Cuocere le patate al forno

A questo punto passiamo alla cottura, c’è chi fa prima sbollentare le patate un po’ in acqua (o semplicemente le tiente in ammollo), ma io preferisco cuocerle il meno possibile, quindi le metto in una pirofila (di ceramica, terracotta o vetro) con un po’ di olio di oliva, una spruzzata di sale rosa (o quello che preferite), rosmarino e/o altre erbe aromatiche (origano, prezzemolo, salvia, timo, …), spezie (pepe o peperoncino, ci va benissimo la mia speciale polvere aurea di Trinidad Moruga Scorpion Giallo, o quello che preferite) e le inforno a 120-150° per almeno un’ora (dipende molto anche da come avete tagliato le patate), rigirandole una volta o due durante la cottura. Per essere sicuri che siano pronte, quando iniziano a dorarsi assaggiatene una.

Abbinamenti col vino

Le patate al forno sono solitamente servite come contorno, io le mangio invece quasi sempre come secondo unico, di solito la sera dopo un’insalatona mista come antipasto/primo. In questo caso è possibile abbinargli un rosso giovane, pensavo ad un Montepulciano d’Abruzzo. Se invece sono servite come contorno a legumi, burger o bistecche vegetali meglio un vino rosso più deciso. In questo caso opterei per un Nerello Mascalese della zona dell’Etna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *